UI-UX designer, Front-End wed developer,
Web Marketing certificato, designer 3D
©1996-2025 Gianluca Panebianco

Blog

Home > Blog

Blog

Stai visualizzando la pagina: 8 / 13

Il Radiosity in Lightwave 3d, parte 4: qualche consiglio per migliorare i renderings

Di Gianluca Panebianco, Pubblicato: 17 Ago 2000

Vedremo adesso qualche piccolo suggerimento per poter sopperire o aggirare ad alcune mancanze e problemi tipici che di solito si presentano adottando un setup della scena simile a quello descritto fin'ora.

Il Radiosity in Lightwave 3d, parte 3: I parametri nel radiosity di Lightwave 6]

Di Gianluca Panebianco, Pubblicato: 10 Ago 2000

Abbiamo visto come poter realizzare una scena di radiosity preparando modeler e layout in pochi minuti. Vogliamo adesso addentrarci meglio nelle impostazioni per capire meglio quali sono i parametri che conidzionano la qualita' finale del rendering e (non dobbiamo mai dimenticarcelo), i tempi di calcolo.

Il Radiosity in Lightwave 3d, parte 2: impostazione di una scena in Lightwave 6

Di Gianluca Panebianco, Pubblicato: 3 Ago 2000

Realizzeremo una semplice scena con tutte le impostazioni necessarie per poter sfruttare le potenzialita' del calcolo radiosity, cosi' come e' possibile osservarle in moltissime immagini che si trovano sulla rete e sulle riviste specializzate.

Il Radiosity in Lightwave 3d, parte 1: uno sguardo alla teoria

Di Gianluca Panebianco, Pubblicato: 27 Lug 2000

Mostreremo in questo tutorial alcune delle caratteristiche di rendering in radiosity presenti in Lightwave 3D dalla versione 6.0: le basi per il suo utilizzo e mostreremo anche come preparare velocemente scene semplici ma capaci di generare risultati molto realistici e d'effetto.

Download Effetti Sonori gratis (free sound effects) dai cartoni animati

Di Gianluca Panebianco, Pubblicato: 28 Dic 1999

Questa pagina fa parte di una sezione piu' grande che vorrei aprire in futuro magari col vostro aiuto: una download area in cui poter scaricare un po' tutto cio' che riguarda il mondo dei super robots anni '70: animazioni, video, midi, wav, e (forse) anche alcuni modelli 3D miei e vostri.
Per adesso partiamo dalla sezione audio FX: sono in poche parole gli effetti sonori presi direttamente dai cartoni animati.
L'idea mi e' venuta pensando a future animazioni: avevo l'esigenza di trovare gli effetti sonori da associare al video. Su Internet pero' non c'e' molto al riguardo a parte le BGM (BackGround Music), e quindi ho cercato di realizzare da me cio' di cui avevo bisogno.
Fortunatamente molte serie, solitamente quelle della stessa Casa Produttrice, utilizzano gli stessi effetti sonori, percio' il nome delle serie che troverete sull'ultima colonna e' in molti casi solo indicativo: ad esempio se l'effetto sonoro riporta come nome della serie Mazinga Z, lo potrete utilizzare anche per inserire audio in un video con il Grande Mazinga e Jeeg.
Per motivi di spazio e per rendere il download piu' agevole, ho deciso di rendere disponibili i file audio di questa pagina nel seguente formato:

.wav - 11.025 Hz - 8 bit - Mono

Potete utilizzare questi suoni come meglio credete (animazioni 3D, video editing, Temi di Windows, siti internet, ecc.), tuttavia siete pregati di citare sempre la fonte da cui provengono originariamente questi files, e cioe' : http://www.panebianco3d.com/

Infine ricordo che con questi files non e' mia intenzione infrangere alcun copyright, percio' se gli aventi diritto me lo chiederanno, cancellero' immediatamente questi files dal mio sito. #1: Effetti Sonori (.wav)

Introduzione alla modellazione di un Anime Robot in 3d: tipologie di robots (parte 2/2)

Di Gianluca Panebianco, Pubblicato: 29 Mag 1999

In questa seconda parte illustriamo le 2 (o tre, se vogliamo) grandi tipologie di Robottoni anni 70, e le loro peculiari problematiche.

Introduzione alla modellazione di un Anime Robot in 3d (Parte 1/2)

Di Gianluca Panebianco, Pubblicato: 27 Mag 1999

Questo articolo, piu' che essere un vero e proprio tutorial 3D vuole essere innanzitutto un momento di dialogo con altri appassionati di 3D, ed un modo per aiutare i meno esperti ad approcciarsi alla modellazione di un robot anime anni 70.